Crocchette senza glutine
con 3 salse

Crocchette senza glutine con 3 salse

Le crocchette sono un’idea sfiziosa e semplice per servire un aperitivo goloso. Che si tratti di una merenda per bambini o di uno snack a una festa di adulti, le crocchette di suino e zucca hanno il sapore e la consistenza giuste per un buffet di successo. Per il vostro aperitivo abbiamo chiesto allo chef Daniele Zennaro di prepararci 3 salse da abbinare alle crocchette senza glutine. Dalla salsa ai formaggi con il gorgonzola dolce, alla maionese al wasabi per poi finire con la senape agrodolce, queste salse saranno perfette per condire le crocchette senza glutine.

Come si fanno le crocchette

Partiamo dall’ingrediente principale che sono le crocchette di carne e zucca. Per preparare le crocchette perfette dovete solo prestare attenzione alla frittura. Usate dell’olio di semi che ha un punto di fumo molto alto, fondamentale per ottenere un fritto croccante. Mettete l’olio in padella su fuoco alto e fate in modo che sia bollente nel momento in cui andrete a friggere le vostre crocchette. Se friggete nell’olio caldo le crocchette creeranno una barriera croccante esternamente che impedirà all’olio di penetrare all’interno della carne. Scolate le crocchette su carta assorbente e lasciatele scolare dall’olio in eccesso prima di servirle. Salatele con sale in fiocchi quando sono ancora calde.

Come fare le crocchette in forno

Le crocchette senza glutine si possono preparare anche in forno se volete servire uno snack più salutare. Basta disporre le crocchette su una pirofila foderata di carta da forno senza aggiungere olio e lasciarle cuocere per circa 8 minuti in forno a 190°C. Potete servire le crocchette cotte in forno, ma anche fritte, con le salse proposte dal nostro chef.

Come preparare le crocchette senza glutine:

  • Mettete a scaldare abbondante olio di semi in una padella capiente.
  • Quando l’olio sarà ben caldo buttate in padella le crocchette, poche per volta, in modo da non abbassare eccessivamente la temperatura. Per controllare se l’olio è abbastanza caldo, immergete il manico del cucchiaio nell’olio caldo. Se si formano tante bollicine intorno, è il momento di friggete le crocchette.
  • Scolate le crocchette dall’olio caldo e lasciatele scolare su carta assorbente. Salatele ancora calde prima di servirle.

Come preparare le salse di accompagnamento delle crocchette:

Cominciamo con la ricetta della salsa ai formaggi: prendete il formaggio cremoso a temperatura ambiente e lavoratelo con una spatola fino a renderlo cremoso. Aggiungete il gorgonzola a tocchetti e continuate a lavorare la salsa ai formaggi. Poi è il momento del parmigiano grattugiato. Lavorate bene la salsa e se è necessario diluitela leggermente con un goccio di panna mentre la mettete in un padellino a scaldare.Per preparare la maionese al wasabi cominciate a mettere la maionese in una ciotolina. Potete preparare la maionese al wasabi sia con la maionese fresca fatta in casa, sia con la vostra maionese confezionata preferita. Aggiungete la polvere di wasabi poca per volta, assaggiate e mescolate.La senape agrodolce è una salsa molto semplice e gustosa. Scegliete la vostra senape preferita e lavoratela con due cucchiaini di miele. Assaggiate e aggiungete miele se necessario. Finite con il peperoncino in polvere o in fiocchi.

Ingredienti

  • una confezione di crocchette di suino e zucca
  • olio di semi per friggere
  • 100g di formaggio cremoso
  • 50g di gorgonzola dolce
  • 100g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 200ml di panna fresca
  • 100g di senape
  • un paio di cucchiaini di miele
  • peperoncino in fiocchi o in polvere
  • maionese
  • wasabi
  • sale e pepe