Arrosticini di maiale
con salse

Arrosticini di maiale con salse

Cosa c’è di più semplice e geniale degli arrosticini? Gli arrosticini sono un piatto tipico dello streetfood abruzzese ormai conosciuti in tutta Italia. Gli arrosticini abruzzesi vengono preparati tradizionalmente con la carne di pecora che viene tagliata a tocchetti non troppo grandi e riempiono quasi per intero lo spiedino di legno in cui sono inseriti. Gli arrosticini che prepariamo oggi sono invece arrosticini di maiale bio al rosmarino che vengono preparati dal nostro chef Daniele Zennaro con tre salse gustosissime.
Come cucinare gli arrosticini
Ci sono due modi per cucinare gli arrosticini di maiale. Potete cucinare gli arrosticini come da tradizione, e quindi sulla griglia rovente o in alternativa potete preparare gli arrosticini in padella o su una piastra antiaderente. Per preparare gli arrosticini in padella, mettete una padella antiaderente con un filo d’olio a scaldare su fuoco alto. Aspettate che la padella sia ben calda, salate gli arrosticini e fateli cuocere a fuoco medio per circa 8 minuti girandoli bene per far prendere il calore da ogni lato. Gli arrosticini di maiale sono già aromatizzati con il rosmarino, potete aggiungere qualche ago una volta pronti o condire con un po’ di pepe e timo.
Come grigliare gli arrosticini
Gli arrosticini di maiale si possono preparare anche alla griglia. La cosa importante è cuocerli sulla griglia rovente in modo che non si attacchino in cottura. Salate gli arrosticini prima di cuocerli e fateli grigliare da ogni lato, girandoli continuamente per garantire una cottura uniforme. Non serve una griglia per arrosticini, a meno che non diventiate dei super esperti grazie ai nostri consigli. Basterà la griglia classica che avete a casa per ottenere degli arrosticini perfetti. Potete condire gli arrosticini con dell’olio aromatizzato dopo la cottura.

Come fare gli arrosticini di maiale:

  1. Mettete a scaldare una griglia di ghisa su fuoco alto. Lasciate che la griglia si scaldi bene prima di cominciare con la cottura degli arrosticini.
  2. Prima di mettere gli arrosticini sulla griglia, conditeli con il sale fino. Poi adagiateli sulla griglia rovente e lasciate che si cuociano da ogni lato. Per ottenere una cottura uniforme dovrete girarli spesso durante la cottura. Fatelo con l’ausilio di una pinza.
  3. Togliete gli arrosticini dalla piastra calda e lasciateli su piatto coperto in attesa di essere serviti con le salse. Potete condirli con dell’olio aromatizzato e del pepe macinato fresco.

Come preparare le salse per gli arrosticini:

Cominciamo con la ricetta della salsa al peperone arrostito piccante. prendete il formaggio cremoso a temperatura ambiente e lavoratelo con una spatola fino a renderlo cremoso. Aggiungete il gorgonzola a tocchetti e continuate a lavorare la salsa ai formaggi. Poi è il momento del parmigiano grattugiato. Lavorate bene la salsa e se è necessario diluitela leggermente con un goccio di panna mentre la mettete in un padellino a scaldare.
Per preparare la salsa con tuorlo d’uovo e senape
Per la salsa di yogurt e cavolo viola cominciate a tagliare il cavolo viola con un coltello ben affilato fino a ottenere una julienne molto fine. Mettete lo yogurt greco in una ciotola e aggiungete il cavolo viola. Frullatelo con un frullatore a immersione fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea.

Ingredienti:

una confezione di arrosticini bio al rosmarino

  • 1 peperone rosso
  • senape
  • uovo
  • 200g di yogurt greco
  • 1/2 cavolo viola
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe